ABCN srl


food innovation

Missione

ABCN s.r.l. è una start-up innovativa che si pone l’obiettivo di rivoluzionare il mercato del food in Italia, rendendolo più salutare.


Attraverso le competenze di un Team eterogeneo si pone l’ambizioso obiettivo di sviluppare un innovativo processo produttivo integrato che si prenda la responsabilità di curare ogni singola fase della filiera, dalla scelta di materie prime di elevata qualità al posizionamento e alla distribuzione sul mercato, con un scolo scopo: realizzare prodotti ad alto valore nutritivo e bassa densità calorica che possano posizionarsi come alternative rispetto ai tradizionali prodotti da scaffale.


Situazione attuale

L’industria alimentare e il suo stato di innovazione


  • L'industria alimentare è uno dei rami più importanti dell'economia nazionale in Italia e nell'Unione Europea in generale, svolgendo un ruolo centrale per la trasformazione delle materie prime agricole e l'approvvigionamento alimentare. Questo settore è tradizionalmente considerato un settore a bassa intensità di ricerca; nonostante, le innovazioni sono riconosciute come uno strumento importante per le aziende del settore alimentare per distinguersi dalla concorrenza e soddisfare le aspettative dei consumatori.


  • Le innovazioni sono nuove idee, dispositivi o processi oppure sono l'applicazione di soluzioni migliori che soddisfano nuovi requisiti, esigenze inarticolate o esigenze di mercato esistenti; avvengono attraverso prodotti, processi, servizi, tecnologie o nuove idee più efficaci che sono prontamente disponibili per i mercati, i governi e la società. Le innovazioni sono qualcosa di originale e nuovo, come una novità significativa che “irrompe” nel mercato o nella società.


  • La prima idea di innovazione nel mercato del food è rappresentata dai cosiddetti functional foods, che rappresentano quei prodotti ai quali sono state date delle particolari caratteristiche aggiungendo uno o più ingredienti funzionali ad un determinato obiettivo; ad esempio, si veda l’aggiunta di iodina, un minerale che agisce positivamente sulle funzionalità della ghiandola tiroida, nel classico sale da tavola.

L’obesità come patologia in Italia e nel mondo


  • Negli ultimi decenni patologie come l’obesità o il sovrappeso hanno assunto un carattere pandemico. Secondo l’OMS (organizzazione mondiale della sanità), sono circa 2.3 miliardi le persone sovrappeso o obese nel mondo con un costo complessivo pari a circa duemila miliardi di dollari – impatto economico sovrapponibile a quello del fumo di sigaretta o a quello di tutte le guerre, atti di violenza armata e di terrorismo – ed è causa quasi di 5 milioni di decessi.



  • In Italia, secondo i dati ISTAT, una persona su 10 è obesa, ovvero oltre 5 milioni di adulti, con un impatto considerevole sui diversi ambiti dell’assistenza sanitaria: sovrappeso e obesità sono responsabili dell’80% dei casi di diabete tipo 2, del 35% dei casi di malattie ischemiche del cuore e del 55% dei casi di malattie ipertensive tra gli adulti. Si tratta di una malattia potenzialmente mortale che influisce negativamente sull’aspettativa di vita; è causa di disagio sociale e spesso, tra bambini e adolescenti, favorisce episodi di bullismo, che più volte le cronache hanno riportato, tutti aspetti che concorrono a richiedere l’impegno sinergico di istituzioni, società medico-scientifiche e associazioni di pazienti, ma anche e soprattutto dell’industria alimentare che ha la responsabilità di presentare sul mercato dei prodotti innovatici che possano entrare a far parte nella dieta delle famiglie. 

Cambiamenti alimentari e nuovi trend di mercato 


  • Al contempo però, sempre negli ultimi anni, una parte di consumatori ha ridefinito il proprio stile di vita, rendendolo più sano ed includendo esercizio fisico regolare ed attenzione alla propria salute mentale e fisica. In particolare, la pandemia globale da Covid-19 ha dato all’essere umano un senso di consapevolezza Maggiore circa la propria salute sia nel breve che nel lungo termine.



  • Il concetto espresso precedentemente di functional food viene quindi rivisitato contemplando, da un lato le nuove esigenze degli individui che oggi si vedono molto più inclini a sostituire gli alimenti tradizionali con quelli più innovative e sani, e dall’altro quelle di individui che oggi consumano ancora prodotti tradizionali ma che, avendo a disposizione la possibilità di poter optare per un’alternativa innovativa ugualmente palatabile opterebbero per quest’ultima.


  • Infatti, siamo fermamente convinti che i prodotti funzionali inseriti all’interno dei piani alimentari di tutte le famiglie è quello che rappresenterà il trend del futuro dell’industria alimentare e che i prodotti tradizionali verranno quindi sostituiti da prodotti che andranno a intercettare e soddisfare I bisogni dei consumatori del futuro. Lo sviluppo di prodotti che siano sempre più vicini alle necessità delle nuove generazioni è per noi un aspetto fondamentale.

La nostra value proposition

Gli innovation foods


  • La nostra value proposition si inserisce e colloca uno step ahead a quelli che sono i prodotti presenti al momento sul mercato che rappresentano una sostituzione di quelli classici (creme con dolcificanti contro crème con zucchero da cucina), quello che noi vogliamo proporre rappresenta qualcosa che va oltre la mera sostituzione di un ingrediente ritenuto dannoso per la salute con uno ritenuto meno dannoso (isomalto contro zucchero).


  • La nostra value proposition è la sintesi di un insieme di elementi e caratteristiche che rendono i nostri prodotti unici ed innovativi, partendo dagli ingredienti passando ai valori nutrizionali e alle necessità degli individui giungendo poi al gusto che rappresenta per l’individuo l’ago della bilancia siccome “mangiare cibi e bevande nutrienti e di alta qualità” è secondo solo al “consumo di cibi gustosi” secondo i criteri utilizzati dai consumatori per definire di aver mangiato bene.

Di seguito forniremo qualche esempio:


A) Crema spalmabile al pistacchio:

B) Brioche:


Innovazioni produttive

La scelta delle materie prime 


La progettazione di un alimento ad alto valore tecnologico che innovino gli attuali canoni dell'industria alimentare parte proprio dalla scelta di materie prime di elevata qualità, ma soprattutto di elevata funzionalità.


Non basta affidarsi a grandi aziende che garantiscano un certo standard qualitativo.


È necessario che a queste siano affiancate anche aziende produttrici che siano focalizzate principalmente su materie prime che per loro natura abbiano caratteristiche chiave che sostengano l'innovazione; uno dei tanti esempi? La farina di patate viola che, grazie all'elevato contenuto di polifenoli e al basso carico glicemico, rappresenta il sostituto ideale di farine di frumento e altri cereali che gli studi indicano come le principali cause delle più comuni patologie legate ad un'alimentazione scorretta.


Disponiamo di un reparto acquisti con personale qualificato e di esperienza pluriennale nel settore del fitness food che, in sinergia con i tecnologi alimentari del reparto produttivo, ha il compito di "scovare" in tutto il globo i più sofisticati ingredienti di origine vegetale con spiccate funzionalità tecnologiche. 

Alimenti <<clean label>>


I nostri prodotti sono "clean label", ovvero prodotti naturali, privi di additivi, caratterizzati da una lista di ingredienti corta, semplice, costituite da materie prime manipolate il meno possibile.


Inoltre, i nostri prodotti presentano una bassa densità caloria e un ridotto contenuto di grassi e zuccheri. La loro riduzione, infatti, diventa di rilevante importanza per contrastare l'incidenza di malattie come il diabete di tipo 2, l'obesità e ridurre i rischi cardiovascolari.


Abbassare il contenuto sia dei grassi che dello zucchero di un alimento rappresenta però una sfida poiché entrambi costituiscono pilastri fondamentali delle sue caratteristiche sensoriali e reologiche. Solitamente allo scopo di sostituire questi ultimi vengono utilizzati diversi additivi, la cui presenza negli alimenti è però contraria al principio del "clean label".


Allora la nostra grande sfida, resa possibile dai nostri tecnologici alimentari, è quella di utilizzare sapientemente, come già spiegato in precedenza, degli ingredienti "nuovi" e del tutto naturali che consentano di conservare inalterate le caratteristiche sensoriali e reologiche di un determinato alimento, pur ottenendo una "nuova" versione caratterizzata dalla mancanza di additivi, una riduzione di grassi e zuccheri e quindi una ridotta densità calorica.

Packaging e sostenibilità ambientale


La mission di ABCN è creare valore aggiunto al mondo in cui viviamo.


Abbiamo il dovere morale di approfittare dell'innovazione alimentare ad alto valore tecnologico che andiamo a creare, instillando nel consumatore anche una maggiore cultura riguardo l'ecosistema e l'ambiente che ci circonda.


Alcuni degli obiettivi che ci poniamo:


- Spray adesivo per alimenti, che consenta di ridurre il quantitativo di plastica usato per tenere insieme i cartoni sui pallet


- Tecnologia a scatto od anche l'utilizzo di film dissolvibili, anziché usare film in plastica


Comunicazione

Le premesse fondamentali


“C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.” Henry Ford


  • Non basta progettare e realizzare alimenti ad alto valore tecnologico per rivoluzionare i canoni dell’industria alimentare, è infatti necessario che la nuova tecnologia diventi accessibile a tutti.


  • Esiste infatti una diretta correlazione tra patologie legate al peso e grado di istruzione: spesso errori nell'educazione alimentare sono frutto di tradizioni popolari e convinzioni tramandate per generazioni anche sul peso corporeo. Ciò rappresenta una barriera all’ingresso per le nuove tecnologie alimentari.


  • ABCN, coerentemente alla sua mission di creare valore aggiunto al mondo in cui viviamo, si impegna a trasmettere alla Società le sue conoscenze in ambito di educazione alimentare, e ad affrontare i topic più innovativi relativi a questo tema, che possano così andare a scardinare quelle convinzioni popolari, errate ed anche dannose per il corpo umano, che sono tramandate da secoli.

I mezzi accessibili a tutti


L’impresa si propone di raggiungere questo obiettivo sfruttando quanti più canali comunicativi possibili e sotto la guida e le competenze di uno dei soci, già Marketing Manager per un’impresa operante nel settore del Fitness Food con crescita del 100% anno su anno negli ultimi 4 anni.


In particolare, ABCN si avvale di questi canali:


  • Canali Social Media: contenuti educativi in formato testuale (ad esempio post condivisi su piattaforma “Facebook”) e in formato audio-visivo (come video caricati sulla piattaforma di condivisione “YouTube”)


  • Piattaforma blog editoriale proprietaria


  • Piattaforme blog editoriali di terzi di rilevanza nazionale (attraverso partnership)


  • Nutrizionisti (attraverso partnership)


  • Personal Trainer ed Istruttori di arti sportive (attraverso partnership)


  • Influencer del settore Fitness Food e Healthy Food (attraverso partnership)

Distribuzione

Canali B2B


I prodotti innovativi di ABCN, in ottica di perseguire una diffusione quanto maggiore possibile del benessere alimentare nella Società, sono destinati a qualsiasi target di clientela (bambini, giovani, adulti, anziani, persone sedentarie, sportivi dilettanti, atleti professionisti) previo confronto col proprio nutrizionista o medico di base. Sono distribuiti sia attraverso canali B2B (con marchio di fabbrica o con marchio di terzi), in particolar modo distribuiti attraverso canali:


  • G.D.O.


  • HO.RE.CA.



  • Private Label per terzi marchi alimentari;

Canali B2C


sia, sotto marchio di fabbrica, attraverso i seguenti canali proprietari B2C:


  • Sito web e-commerce, e relative applicazioni mobile (android/iOS), per l’acquisto online dei prodotti innovativi



  • Piattaforma web, codificata in linguaggio Python in conformità agli attuali standard dettati dall’ingegneria del software, per supportare gli utenti nella scelta dei prodotti più adatti ai loro obiettivi nutrizionali e alle loro esigenze alimentari

Contatti


Ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback. Inviaci un messaggio usando il modulo seguente. Ti risponderemo il prima possibile.

Share by: